top of page
  • TikTok
  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Risultati della ricerca

47 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Risolvere i conflitti tra gatti: usare i feromoni per prevenire i combattimenti tra gatti

    I combattimenti tra gatti sono un comportamento inquietante e potenzialmente pericoloso che colpisce molte famiglie in cui vivono più felini. Questi conflitti non solo causano lesioni fisiche, ma creano anche un'atmosfera di stress e tensione per i gatti e i loro proprietari. Fortunatamente, è stato sviluppato un approccio innovativo sotto forma di prodotti a base di feromoni, che si sono dimostrati efficaci nel ridurre i combattimenti tra gatti e nel promuovere un ambiente di vita armonioso. Un articolo su questo argomento è stato pubblicato sulla rivista Time: Informazioni sui feromoni naturali calmanti UnRuffled Pets® per il comportamento di cani e gatti Comprendere la natura dei combattimenti tra gatti I combattimenti tra gatti hanno origini diverse, tra cui conflitti territoriali, lotte gerarchiche e aggressività indotta dalla paura. I gatti sono animali territoriali per natura e la presenza di altri gatti può scatenare in loro un senso di insicurezza e rivalità. I conflitti possono quindi degenerare in comportamenti aggressivi, come fischi, ringhi e scontri fisici. I feromoni: comunicatori naturali I feromoni sono segnali chimici che i gatti utilizzano per comunicare tra loro. Svolgono un ruolo essenziale nel marcare il territorio come sicuro e familiare, creando così un ambiente confortevole e rassicurante. Quando i gatti si sentono al sicuro, sono meno inclini ad adottare comportamenti aggressivi. Il ruolo dei feromoni sintetici I prodotti a base di feromoni, come UnRuffled Pets®, sono stati sviluppati per riprodurre gli effetti calmanti e rassicuranti dei feromoni naturali. Queste versioni sintetiche sono disponibili in diverse forme, tra cui diffusori, spray e collari, che le rendono facili da integrare nell'ambiente di un gatto. Emettono segnali che imitano la presenza dei feromoni naturali, inviando così un messaggio di sicurezza e riducendo il livello di stress nei gatti. Come funzionano i feromoni Diffondendo feromoni sintetici nell'ambiente, i proprietari di gatti creano un ambiente che riflette lo stato naturale di soddisfazione. Ciò contribuisce a creare un'atmosfera più tranquilla in cui i gatti sono meno propensi a sentirsi minacciati gli uni dagli altri. I feromoni svolgono un ruolo importante nella riduzione dei conflitti territoriali, delle manifestazioni di dominanza e dei comportamenti aggressivi. Applicazione e vantaggi Per utilizzare efficacemente i feromoni nella prevenzione dei combattimenti tra gatti, posizionare i diffusori nelle zone in cui si verificano spesso conflitti, come le stanze in cui si trovano risorse comuni o gli spazi in cui i gatti tendono a riunirsi. Inoltre, l'applicazione di spray a base di feromoni su oggetti come tiragraffi, lettiere e mobili può amplificare gli effetti calmanti. Nel tempo, questo approccio può contribuire a ridurre i comportamenti indotti dallo stress, favorire le interazioni positive e ristabilire l'armonia tra i compagni felini. Conclusione I prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets®  offrono una soluzione promettente ai proprietari di gatti che hanno difficoltà a gestire comportamenti aggressivi e lotte tra gatti. Sfruttando il sistema di comunicazione innato dei gatti, i feromoni sintetici creano un ambiente sicuro e confortevole, attenuando così i fattori scatenanti dei conflitti. Sebbene i feromoni siano uno strumento prezioso, devono essere utilizzati in combinazione con altri interventi comportamentali e cure veterinarie regolari per garantire un approccio globale al mantenimento di una convivenza pacifica tra i gatti domestici.

  • Camminare in armonia: i feromoni per imparare a stare al guinzaglio e stare tranquilli

    I feromoni UnRuffled Pets® aiutano a ridurre lo stress e l'ansia nei cani, il che può indirettamente facilitare l'apprendimento del guinzaglio. Ecco come possono contribuire all'apprendimento del guinzaglio: Ridurre l'ansia: alcuni cani possono sentirsi ansiosi o stressati quando camminano al guinzaglio, soprattutto se non sono abituati. I prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets®, come spray calmanti o collari, rilasciano versioni sintetiche di feromoni calmanti che aiutano a ridurre l'ansia in alcuni cani e li rendono più ricettivi all'apprendimento del guinzaglio. Associazioni positive:  utilizzando un prodotto a base di feromoni in combinazione con un,  è possibile creare associazioni positive con il guinzaglio e la passeggiata. Quando il cane sente i feromoni UnRuffled Pets®, può associare il guinzaglio a uno stato d'animo più rilassato, facilitando l'apprendimento delle buone maniere al guinzaglio. Distrazione e reindirizzamento:  in alcuni casi, i prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets® possono agire come una leggera distrazione per i cani che sono facilmente eccitabili o reattivi durante le passeggiate. Quando un cane si trova ad affrontare situazioni stressanti o scatenanti, gli effetti calmanti dei feromoni possono aiutare a reindirizzare la sua attenzione e impedirgli di tirare o correre. È importante notare che, sebbene i feromoni UnRuffled Pets®  possano fornire un certo supporto, non sostituiscono un addestramento al guinzaglio adeguato. Un addestramento al guinzaglio efficace implica un rinforzo positivo costante, la ricompensa dei comportamenti corretti e l'insegnamento al cane a camminare al vostro fianco senza tirare. Se state pensando di utilizzare i feromoni UnRuffled Pets® per l'addestramento al guinzaglio, consultate prima un veterinario o un addestratore professionista. Potranno dirvi se questi prodotti sono adatti alle esigenze specifiche del vostro cane e darvi ulteriori consigli per un addestramento al guinzaglio di successo.

  • Viaggiare con cani e gatti: garantire comfort e sicurezza durante i viaggi in auto

    Partire per un viaggio con il proprio animale domestico può essere un'esperienza piacevole, ricca di avventure condivise e ricordi indimenticabili. Tuttavia, il viaggio con un animale domestico è spesso costellato di sfide che richiedono attenzione e cura. Dall'ansia e dallo stress che alcuni animali domestici provano durante i viaggi in auto alla complessa combinazione di mal d'auto e irrequietezza che può rendere il viaggio meno piacevole. Ecco alcuni esempi di ostacoli che possono presentarsi quando si viaggia in auto con cani e gatti: 1. Ansia e stress:  molti animali domestici possono provare ansia e stress durante i viaggi in auto, soprattutto se non sono abituati a viaggiare o hanno avuto esperienze negative in passato. 2. Mal d'auto: proprio come alcuni esseri umani, anche i cani e i gatti possono soffrire di mal d'auto durante i viaggi in auto, con conseguente disagio, sbavamento, vomito o respiro affannoso. 3. Irrequietezza:  alcuni animali domestici possono diventare irrequieti o iperattivi durante i viaggi in auto, rendendo difficile per loro calmarsi. 4. Paura dell'auto o dei trasportini: alcuni animali potrebbero avere paura dell'auto stessa o di essere confinati nei trasportini, rendendo difficile farli salire a bordo. 5. Sensibilità al rumore: il rumore del motore, i clacson o altri rumori del traffico possono essere opprimenti per alcuni animali domestici. 6. Problemi di temperatura: le temperature estreme all'interno dell'auto possono essere pericolose per gli animali domestici, soprattutto durante la stagione calda. Lasciare gli animali domestici incustoditi in un'auto surriscaldata può essere pericoloso per la loro vita. 7. Sistemi di ritenuta inadeguati: non fissare correttamente gli animali domestici in auto può causare incidenti, lesioni o persino fughe. 8. Sporcizia: alcuni animali domestici possono urinare o defecare in auto a causa dello stress o del mal d'auto. 9. Problemi di salute legati al viaggio: viaggiare per lunghe distanze senza pause o senza fornire un'adeguata idratazione e pause per i bisogni fisiologici può essere dannoso per la salute degli animali domestici. Per risolvere questi problemi, è fondamentale abituare gradualmente il tuo animale domestico ai viaggi in auto. Inizia con brevi tragitti verso destinazioni piacevoli, usa rinforzi positivi e bocconcini per creare associazioni positive e assicurati che il tuo animale domestico sia ben protetto in un trasportino o con un'imbracatura e una cintura di sicurezza. È fondamentale garantire un'adeguata ventilazione e il controllo della temperatura e non lasciare mai gli animali domestici incustoditi in auto. Se il vostro animale domestico soffre di ansia grave o mal d'auto, consultate un veterinario per trovare possibili soluzioni o farmaci che possano aiutarlo durante il viaggio. È stato scientificamente dimostrato che anche i feromoni UnRuffled Pets  aiutano a risolvere i problemi legati al trasporto. Sia i collari che gli spray aiutano a ridurre la paura e l'ansia, che sono fattori presenti nei punti 1, 3, 4, 5 e 9 dell'elenco sopra riportato.

  • Il potere dei feromoni per animali domestici: migliorare la socializzazione del gatto grazie ad ambienti tranquilli e positivi

    UnRuffled Pets® I feromoni possono influenzare indirettamente le interazioni sociali. I feromoni sono sostanze chimiche che gli animali rilasciano nell'ambiente e che influenzano il comportamento o la fisiologia di cani e gatti. I feromoni UnRuffled Pets® per animali domestici hanno un effetto calmante. Ecco alcuni modi in cui i feromoni potrebbero contribuire indirettamente a migliorare la socializzazione dei gatti : Ridurre lo stress e l'ansia: i gatti sono animali sensibili e lo stress o l'ansia possono ostacolare i loro sforzi di socializzazione. Utilizzando i feromoni UnRuffled Pets®, è possibile contribuire a ridurre il loro livello di stress generale, rendendoli più ricettivi alle interazioni sociali. Creare un ambiente positivo:  quando i gatti si sentono calmi e al sicuro, sono più inclini ad adottare comportamenti sociali. L'uso dei feromoni UnRuffled Pets® può aiutare a creare un ambiente più positivo che favorisce la socializzazione. Ridurre i comportamenti aggressivi:  in alcuni casi, i comportamenti aggressivi possono ostacolare la socializzazione. I feromoni UnRuffled Pets®  possono aiutare a ridurre l'aggressività, consentendo ai gatti di convivere più facilmente e interagire in modo positivo. Sebbene i feromoni possano essere utili in varie situazioni, non sono una soluzione miracolosa per migliorare la socializzazione dei gatti. Possono piuttosto essere utilizzati nell'ambito di un approccio globale volto a creare un ambiente più confortevole e meno stressante per i gatti, il che può indirettamente favorire i loro sforzi di socializzazione. Ricordate che la socializzazione di un gatto richiede spesso pazienza, tempo e un'esposizione graduale a nuove esperienze. Inoltre, l'uso dei feromoni dovrebbe essere solo uno degli elementi di un approccio olistico volto a migliorare la socializzazione dei gatti. Consultate un veterinario o un comportamentista animale professionista per ottenere consigli più specifici adatti alle esigenze e alla situazione del vostro gatto.

  • Prevenire l'abbandono degli animali domestici: consigli per i proprietari e le comunità

    Secondo l' ASPCA , ogni anno 6,3 milioni di animali da compagnia vengono accolti nei rifugi. Di questi, circa il 15%, ovvero quasi un milione, viene soppresso ogni anno (Accoglienza e abbandono nei rifugi | Animali senza casa | ASPCA). Gli animali abbandonati sono animali che i proprietari non possono più accudire per vari motivi, tra cui problemi comportamentali. È importante sottolineare che non tutti i rifugi sono uguali: alcuni sono rifugi no-kill che si impegnano a trovare una casa a tutti gli animali che accolgono. I rifugi per animali svolgono un ruolo fondamentale nella cura e nel reinserimento degli animali bisognosi, ma è anche fondamentale che i potenziali proprietari di animali domestici siano consapevoli delle responsabilità che derivano dal possesso di un animale, al fine di ridurre il numero di animali abbandonati. Ridurre il numero di animali abbandonati nei rifugi richiede una combinazione di educazione pubblica, responsabilità dei proprietari di animali domestici e sostegno della comunità. Ecco alcuni modi per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo: Promuovere la sterilizzazione e la castrazione:  incoraggiare i proprietari responsabili a sterilizzare o castrare i propri animali. Ciò contribuisce a prevenire cucciolate indesiderate e riduce la popolazione complessiva di animali randagi. Educazione:  sensibilizzare sulle responsabilità che comporta la proprietà di un animale domestico. Molte persone potrebbero non comprendere appieno l'impegno necessario per prendersi cura di un animale domestico. Fornire informazioni sul tempo, sui costi finanziari e sull'impegno emotivo necessari può aiutare i potenziali proprietari a prendere decisioni informate. Adottare invece di acquistare:  incoraggiare l'adozione da rifugi e organizzazioni di soccorso piuttosto che l'acquisto di animali domestici da allevatori o negozi di animali. Adottare un animale da un rifugio non solo offre una casa amorevole a un animale bisognoso, ma riduce anche la domanda di allevamento. Sostegno ai proprietari di animali domestici:  fornire risorse e sostegno agli attuali proprietari di animali domestici per aiutarli a superare le difficoltà che potrebbero portarli ad abbandonarli. Ciò potrebbe includere servizi veterinari a basso costo, addestramento comportamentale e assistenza in caso di difficoltà temporanee (ad esempio, perdita del lavoro, cambiamenti di alloggio). Addestramento comportamentale:  offrire addestramento comportamentale a prezzi accessibili o gratuito per gli animali domestici. Molti animali finiscono nei rifugi a causa di problemi comportamentali che spesso possono essere risolti con un addestramento adeguato. Programmi di affido:  istituire programmi di affido per prendersi cura temporaneamente degli animali bisognosi, soprattutto nei periodi di forte afflusso, come la stagione dei gattini e dei cuccioli. Ciò riduce la pressione sulle risorse dei rifugi. Iniziative comunitarie di sterilizzazione/castrazione:  collaborare con le organizzazioni locali per fornire servizi di sterilizzazione e castrazione a basso costo o gratuiti. Ciò può ridurre significativamente il numero di cucciolate indesiderate. Campagne di sensibilizzazione pubblica: lanciare campagne pubbliche che mettano in evidenza i vantaggi dell'adozione da rifugi, l'importanza di una proprietà responsabile degli animali domestici e l'impatto dell'abbandono degli animali. Collaborare con i veterinari:  collaborare con i veterinari locali per promuovere la proprietà responsabile degli animali domestici e fornire risorse ai loro clienti. Alloggi pet-friendly: promuovere politiche abitative pet-friendly per ridurre il numero di animali domestici abbandonati a causa di restrizioni abitative. Assistenza finanziaria:  fornire assistenza finanziaria o sussidi alle persone e alle famiglie a basso reddito per aiutarle a coprire le spese relative agli animali domestici. Programmi scolastici:  includere l'educazione alla cura degli animali domestici nei programmi scolastici per instillare valori di proprietà responsabile degli animali domestici fin dalla giovane età. Attuando queste strategie e promuovendo una cultura della proprietà responsabile degli animali domestici all'interno delle comunità, possiamo ridurre significativamente il numero di animali abbandonati nei rifugi e migliorare il benessere generale degli animali domestici. UnRuffled Pet Products  può aiutare ad affrontare alcuni dei problemi comportamentali. Anche un solo animale salvato dall'eutanasia sarebbe una vittoria.

  • Dalla frustrazione all'armonia: risolvere i problemi legati alla sporcizia causata dai gatti

    La sporcizia dei gatti, nota anche come eliminazione inappropriata, si riferisce al comportamento dei gatti che urinano o defecano fuori dalla lettiera o in luoghi indesiderati. Ci sono diversi motivi per cui i gatti possono assumere questo comportamento ed è essenziale identificare la causa sottostante per affrontare il problema in modo efficace. Alcune cause comuni della sporcizia dei gatti includono: 1. Problemi medici:  i gatti possono urinare o defecare fuori dalla lettiera se hanno problemi medici come infezioni del tratto urinario, calcoli alla vescica o problemi gastrointestinali. Il dolore o il disagio possono indurli a evitare la lettiera. 2. Stress e ansia: i gatti sono creature sensibili e fattori di stress come cambiamenti nell'ambiente, nuovi animali domestici o odori sconosciuti possono renderli ansiosi. In risposta, possono sporcare in luoghi inappropriati come modo per marcare il territorio o cercare conforto. 3. Problemi con la lettiera:  i gatti possono evitare la lettiera se è sporca, se non gradiscono il tipo di lettiera utilizzata o se è collocata in un luogo sgradevole. Alcuni gatti preferiscono la privacy quando utilizzano la lettiera, mentre altri possono aver bisogno di più lettiere in una casa con più gatti. 4. Marcatura del territorio: i gatti maschi non castrati, e anche alcuni gatti sterilizzati o castrati, possono marcare il loro territorio spruzzando urina fuori dalla lettiera. 5. Problemi comportamentali:  i gatti possono eliminare in modo inappropriato a causa di problemi comportamentali, soprattutto se non sono stati addestrati adeguatamente o hanno subito traumi. UnRuffled Pets® Pheromones  aiuta a ridurre lo stress e l'ansia nei gatti. I feromoni sono segnali chimici naturali che gli animali utilizzano per ridurre l'ansia. L'uso dei feromoni UnRuffled Pets®, come spray, collari o diffusori , può creare un ambiente rilassante per il gatto. I feromoni sintetici possono aiutare a ridurre i comportamenti legati allo stress, come l'eliminazione inappropriata, creando un senso di familiarità e comfort nell'ambiente del gatto. I gatti potrebbero essere meno propensi a sporcare fuori dalla lettiera se si sentono sicuri e rilassati. È importante notare che, sebbene i feromoni UnRuffled Pets® possano essere utili in alcuni casi, potrebbero non risolvere completamente il problema, soprattutto se sono presenti problemi medici sottostanti o altri fattori comportamentali. Se un gatto sporca costantemente fuori dalla lettiera, è fondamentale consultare un veterinario per escludere prima eventuali problemi medici. Inoltre, un veterinario o un comportamentista animale certificato può aiutare a determinare la causa specifica della sporcizia e raccomandare un approccio globale per affrontare il problema in modo efficace. Questo approccio può includere modifiche ambientali, gestione della lettiera, addestramento comportamentale e, se appropriato, l'uso di feromoni come UnRuffled Pets® Pheromones per integrare il piano di trattamento complessivo.

  • Decifrare l'ansia canina: segni e sintomi da non ignorare

    Proprio come gli esseri umani, anche i nostri amici pelosi provano una vasta gamma di emozioni, e l'ansia non fa eccezione. In qualità di proprietari di cani devoti, è fondamentale riconoscere i segni di ansia nei nostri amici a quattro zampe e comprenderne le ragioni. Da tremori sottili a urla evidenti, i cani comunicano i loro sentimenti attraverso una varietà di manifestazioni che a volte possono lasciarci perplessi. In questa guida completa, ci immergiamo nel mondo dell'ansia nei cani, mettendo in luce i diversi modi in cui i nostri amici a quattro zampe esprimono stress, paura e disagio. Che si tratti dei gemiti angoscianti dell'ansia da separazione o dei segni rivelatori di imbarazzo sociale, è essenziale decifrare questi comportamenti per fornire ai nostri cani il sostegno e l'attenzione di cui hanno bisogno. Ecco alcuni esempi di come l'ansia può manifestarsi nei cani: Ululati e abbaiare - Spesso associati all'ansia da separazione, ma possono manifestarsi anche in altri tipi di ansia. Tremori e gemiti  - Uno dei sintomi più semplici è il gemito frequente. Il cane può anche tremare e appoggiarsi maggiormente sulle zampe posteriori, rannicchiandosi. Respiro affannoso e  spostamenti - Il cane può ansimare e spostarsi da una stanza all'altra senza motivo apparente. Può cercare i membri della famiglia o continuare ad allontanarsi. Nascondersi  - Un cane può reagire allo stress ritirandosi completamente dalla situazione. Può nascondersi dietro di voi o trovare un posto tranquillo e isolato. Urinare e fare i propri bisogni in casa - Un cucciolo ansioso può urinare e defecare in casa, anche se è perfettamente pulito. Tentativi di fuga  - Alcuni cuccioli possono cercare di fuggire dalla situazione. In casi estremi, possono cercare di rompere porte o finestre. Comportamento distruttivo  - Per affrontare la situazione, i cani possono masticare i mobili o scavare buche in giardino. Rifiuto del cibo  - Un cane che soffre di ansia cronica non trattata da molto tempo può iniziare a rifiutare il cibo. Può anche presentare cambiamenti nelle normali funzioni corporee, come la diarrea. Aggressività  - Un cane ansioso può mordere o addirittura mordere se si trova in una situazione di paura. Ciò è più probabile quando la causa dell'ansia è uno sconosciuto o un altro cane. L'ansia nei cani può essere causata da vari motivi, come ad esempio Rumori forti  - L'ansia o la fobia dei rumori è un problema comune nei cani. Il fattore scatenante può essere qualsiasi rumore forte: fuochi d'artificio, tuoni, aspirapolvere, operai edili, ecc. I cani con PTSD di solito hanno una fobia del rumore. Cambiamenti ambientali : i cambiamenti nell'ambiente, come i tuoni e i fulmini, sono comuni fattori scatenanti dell'ansia nei cani. In questi casi, il cane reagisce alle variazioni di elettricità statica o di pressione dell'aria. Separazione  - Nei cani, l'ansia da separazione (SA) è la paura di essere lasciati soli (lontano da un membro della famiglia o in una cuccia). I cani con ansia da separazione sono distruttivi, estremamente vocali e inclini a mettere a soqquadro la casa. Alcune razze di cani sono più inclini alla SA. Situazioni sociali : l'ansia sociale si verifica quando un cane si sente a disagio in presenza di altri cani o persone. In queste situazioni, il cane reagisce diventando spaventato, sottomesso o addirittura aggressivo. Viaggi  - Anche la cinetosi è possibile nei cani. Durante i viaggi in auto, i cani sentono il mal d'auto e di conseguenza l'ansia. L'ansia è ancora maggiore se i precedenti viaggi in auto hanno comportato una visita dal veterinario o altre situazioni di stress. Condizioni mediche  - Infine, l'ansia canina può essere causata da problemi medici sottostanti, come squilibri ormonali (problemi alla tiroide o alle ghiandole surrenali) o condizioni dolorose (artrite_11100000 -0000 - 0000-0000-0000000111_o malattie dentali). In questi casi, l'ansia è secondaria. È stato inoltre dimostrato scientificamente che i feromoni UnRuffled Pets  riducono l'ansia dei cani in moltissimi casi. Diverse formulazioniários para diferentes aplicações.

  • Aiutare i cani ansiosi: smascherare i sintomi e i fattori scatenanti

    Modi in cui può manifestarsi l'ansia nei cani Ululati e abbaiare  – Solitamente associati all'ansia da separazione, ma possono verificarsi anche con altri tipi di ansia. Brividi e piagnucolii  – Uno dei segnali più evidenti è il piagnucolio frequente. I cani possono anche tremare e appoggiare maggiormente il peso sulle zampe posteriori, rannicchiandosi. Respiro affannoso e camminare avanti e indietro  – Il vostro cane potrebbe ansimare e camminare avanti e indietro da una stanza all'altra senza un motivo apparente. Potrebbe cercare i membri della famiglia o continuare a camminare avanti e indietro. Nascondersi  – Un cane può reagire allo stress ritirandosi completamente dalla situazione. Potrebbe nascondersi dietro di voi o trovare un posto tranquillo e appartato dove rifugiarsi. Urina e feci in casa  – Un cucciolo ansioso potrebbe urinare e fare la cacca in casa, anche se è completamente addestrato. Tentativi di fuga – Alcuni cuccioli potrebbero cercare di fuggire dalla situazione. In casi estremi, potrebbero cercare di sfondare porte o finestre. Comportamento distruttivo  – Come meccanismo di difesa, i cani potrebbero masticare i mobili o scavare buche in giardino. Rifiuto del cibo  – Un cane che soffre da tempo di ansia cronica non trattata può iniziare a rifiutare il cibo. Può anche manifestare cambiamenti nelle normali funzioni corporee, come la diarrea. Aggressività  – Un cane ansioso può ringhiare o persino mordere se si trova in una situazione che lo spaventa. Ciò è più probabile quando la causa dell'ansia è uno sconosciuto o un altro cane. L'ansia nei cani può essere causata da vari motivi: Rumori forti  - L'ansia o la fobia dei rumori è un problema comune nei cani. Il fattore scatenante può essere qualsiasi rumore forte: fuochi d'artificio, tuoni, aspirapolvere, operai edili, ecc. I cani con PTSD spesso manifestano fobia dei rumori. Cambiamenti ambientali  - I cambiamenti nell'ambiente, come tuoni e fulmini, sono fattori scatenanti comuni dell'ansia nei cani. In questi casi, il cane reagisce ai cambiamenti dell'elettricità statica o della pressione atmosferica. Separazione  - Nei cani, l'ansia da separazione (SA) è la paura di rimanere soli (lontani da un membro della famiglia o in un canile). I cani con ansia da separazione sono distruttivi, estremamente rumorosi e inclini a sporcare in casa. Alcune razze di cani sono più inclini alla SA. Situazioni sociali  - L'ansia sociale si manifesta quando un cane si sente a disagio in presenza di altri cani o persone. In tali situazioni, il cane reagisce diventando spaventato, sottomesso o persino aggressivo. Viaggi  - Anche i cani possono soffrire di cinetosi. Durante i viaggi in auto, i cani provano nausea e di conseguenza ansia. L'ansia è ancora maggiore se i viaggi in auto precedenti hanno portato a una visita dal veterinario o ad altre situazioni stressanti. Condizioni mediche  - Infine, l'ansia nei cani può essere causata da problemi medici sottostanti come squilibri ormonali (problemi alla tiroide o alle ghiandole surrenali) o condizioni dolorose (artrite o malattie dentali). In questi casi, l'ansia è secondaria. UnRuffled Pets® Pheromones  ha anche dimostrato scientificamente di ridurre l'ansia nei cani in moltissimi casi. Diverse forme per diverse applicazioni.

  • Calmare i cani: Uso dei feromoni per ridurre l'ansia da separazione nei cani

    Calmare i cani: L'uso dei feromoni per ridurre l'ansia da separazione nei caniL'ansia da separazione nei cani è un disturbo comportamentale che provoca angoscia e ansia quando il cane viene lasciato solo o separato dal padrone o dai membri della famiglia. È un problema comune che può manifestarsi in vari modi, tra cui abbaio eccessivo, comportamento distruttivo, sporcizia in casa o tentativi di fuga. I cani sono animali sociali e lo stretto legame che hanno con i loro proprietari può causare ansia quando questo legame viene spezzato dall'essere lasciati soli per lunghi periodi. Cause dell'ansia da separazione: 1. Mancanza di socializzazione: i cani che non sono stati sufficientemente socializzati o che hanno avuto poca esposizione alla solitudine possono avere difficoltà a gestire la solitudine. 2. Traumi precedenti: i cani che hanno vissuto eventi traumatici quando sono stati lasciati soli, come l'abbandono o la liberazione, possono sviluppare l'ansia da separazione. 3. Cambiamenti improvvisi: cambiamenti importanti nella vita di un cane, come un trasloco o la perdita di un membro della famiglia o di un animale domestico, possono scatenare l'ansia da separazione nei cani. Utilizzare i feromoni per ridurre l'ansia da separazione: I feromoni sono sostanze chimiche prodotte e rilasciate dagli animali per comunicare tra loro. Svolgono un ruolo importante nel legame sociale e possono contribuire a creare un senso di sicurezza e comfort in determinate situazioni. Versioni sintetiche di questi feromoni sono disponibili in prodotti progettati per aiutare i cani a gestire varie situazioni di stress, tra cui l'ansia da separazione. Il feromone sintetico utilizzato da UnRuffled Pets per alleviare l'ansia da separazione nei cani si chiama 2M2B. Quando un cane sente l'odore dei feromoni UnRuffled Pets, può provare un senso di sicurezza e familiarità, che può contribuire a ridurre l'ansia e lo stress. I feromoni UnRuffled Pets® per cani sono disponibili in diverse forme: diffusori, spray e collari. Ecco come funzionano: Utilizzare i feromoni per ridurre l'ansia da separazione: Diffusori: sono dispositivi che rilasciano i feromoni UnRuffled Pets® nell'aria, creando un ambiente rilassante per il cane. I diffusori UnRuffled Pets® non devono essere collegati a una presa elettrica e funzionano in un'area specifica della casa. Spray: gli spray ai feromoni UnRuffled Pets® possono essere applicati su oggetti specifici, come lettiere o gabbie, per creare un effetto calmante nell'ambiente circostante il cane. Collari: i collari ai feromoni UnRuffled Pets® vengono indossati dal cane come un normale collare. Rilasciano il feromone gradualmente nel tempo, fornendo al cane un comfort e una rassicurazione costanti. È essenziale notare che, sebbene i feromoni UnRuffled Pets® possano essere utili per gestire l'ansia da separazione, non sono una soluzione a sé stante. L'approccio più efficace è spesso quello di combinare l'uso dei feromoni UnRuffled Pets® con altre tecniche di modifica del comportamento e di desensibilizzazione progressiva alla solitudine. Anche l'aiuto professionale di un addestratore di cani o di un comportamentista certificato può essere utile nei casi più gravi di ansia da separazione. Inoltre, giocattoli attraenti, esercizio fisico regolare e routine strutturate possono contribuire al benessere generale del cane e ridurre l'ansia.

  • Capire l'ansia felina: Gatti e lettiere

    I gatti possono diventare ansiosi o stressati a causa della loro lettiera. La lettiera è una risorsa essenziale per i gatti e qualsiasi problema o cambiamento ad essa correlato può causare loro ansia o disagio. Ecco alcuni motivi per cui un gatto può provare ansia o stress in relazione alla sua lettiera. 1. Pulizia inadeguata: I gatti sono generalmente animali puliti e preferiscono una lettiera pulita. Se la lettiera non viene pulita regolarmente o se non viene mantenuta correttamente, può causare ansia ed evitare la lettiera. 2. Posizione della lettiera: La posizione della lettiera è fondamentale per il comfort del gatto. Se la lettiera è collocata in un'area rumorosa o ad alto traffico, il gatto potrebbe sentirsi ansioso o vulnerabile durante l'utilizzo. I gatti preferiscono un luogo tranquillo e riservato per la loro lettiera. 3. Tipo di lettiera: I gatti hanno preferenze individuali per quanto riguarda il tipo di lettiera che preferiscono. Alcuni gatti possono essere sensibili a determinate consistenze o profumi della lettiera, che possono causare ansia o avversione per la lettiera. 4. Precedenti esperienze negative: Se un gatto ha avuto un'esperienza negativa durante l'uso della lettiera, ad esempio è stato spaventato o spaventato, può sviluppare ansia o paura associata alla lettiera. 5. Problemi di famiglia con più gatti: Nelle famiglie con più gatti, l'ansia da lettiera può essere dovuta a conflitti territoriali o alla competizione per le risorse. I gatti possono diventare ansiosi se si sentono minacciati o se il loro accesso alla lettiera è bloccato da altri gatti. È importante che i proprietari dei gatti dispongano di una lettiera pulita, comoda e facilmente accessibile. Una pulizia regolare, la fornitura di più lettiere in famiglie con più gatti e la sperimentazione di diversi tipi di lettiera possono contribuire ad alleviare l'ansia da lettiera nei gatti. È stato inoltre scientificamente dimostrato che i feromoni UnRuffled Pets® riducono l'ansia dei gatti nei confronti della lettiera.

  • Comprendere e gestire i fattori di stress negli animali domestici

    Proprio come gli esseri umani, anche gli animali domestici soffrono di stress causato da vari fattori ambientali, sociali e fisici. Sebbene una parte dello stress sia temporanea e controllabile, lo stress cronico può portare a problemi comportamentali e di salute. Comprendere i fattori che scatenano lo stress negli animali domestici può aiutare i proprietari a creare un ambiente più tranquillo e favorevole per i loro amici a quattro zampe. Fattori di stress comuni negli animali domestici Fattori ambientali Rumori forti : temporali, fuochi d'artificio e elettrodomestici possono spaventare gli animali domestici e causare loro ansia. Cambiamenti nella routine : cambiamenti negli orari dei pasti, delle passeggiate o delle abitudini di sonno possono essere fonte di incertezza. Nuovi ambienti : traslocare, viaggiare o soggiornare in una residenza possono essere esperienze destabilizzanti. Persone o animali sconosciuti:  l'incontro con nuovi animali domestici o persone sconosciute può provocare paura o comportamenti territoriali. Sovraffollamento : la presenza di molte persone o animali in uno spazio ristretto può essere fonte di stress. Separazione dai proprietari:  rimanere soli per lunghi periodi può causare ansia da separazione. Mancanza di stimoli : la noia dovuta alla mancanza di stimoli mentali e fisici può causare comportamenti legati allo stress. Temperature sgradevoli : il caldo o il freddo estremi possono essere fastidiosi sia dal punto di vista fisico che emotivo. Fattori scatenanti sociali ed emotivi Conflitti con altri animali domestici : litigi, molestie o protezione delle risorse possono creare stress continuo. Cambiamenti nella dinamica familiare:  l'arrivo di un nuovo animale domestico, di un bambino o la perdita di un membro della famiglia possono influire sullo stato emotivo di un animale domestico. Emozioni del proprietario:  gli animali domestici sono molto sensibili allo stress, alla tristezza o all'ansia dei loro proprietari. Addestramento incoerente:  regole confuse o rinforzi imprevedibili possono causare frustrazione e stress. Fattori fisici e legati alla salute Dolore o malattia : disturbi medici non diagnosticati, lesioni o disagi legati all'invecchiamento possono essere fonte di stress. Problemi alimentari : cambiamenti improvvisi nella dieta, allergie alimentari o un'alimentazione carente possono influire sul benessere di un animale domestico. Mancanza di esercizio fisico : un'attività fisica insufficiente può portare a un eccesso di energia accumulata e a comportamenti legati allo stress. Fattori scatenanti legati alla manipolazione e all'interazione Manipolazione eccessiva : alcuni animali domestici, in particolare i gatti e i piccoli mammiferi, possono essere stressati da una manipolazione frequente o brusca. Socializzazione forzata : essere costretti a interagire con persone o animali sconosciuti può creare ansia. Addestramento basato sulla punizione : una disciplina severa, urla o punizioni fisiche possono provocare paura e stress cronico. Igiene o visite dal veterinario : farsi tagliare le unghie, fare il bagno o sottoporsi a visite mediche possono essere esperienze molto stressanti. Fattori scatenanti sensoriali Odori forti : profumi, prodotti per la pulizia o odori forti possono sovraccaricare l'olfatto sensibile di un animale domestico. Oggetti sconosciuti : mobili nuovi, decorazioni o cambiamenti nella disposizione degli spazi possono disturbare alcuni animali domestici. Luci lampeggianti o vibrazioni : alcuni stimoli visivi o tattili possono essere angoscianti, in particolare per le razze sensibili al rumore. Come aiutare il vostro animale domestico a gestire lo stress Create uno spazio sicuro:  offrite al vostro animale domestico un luogo tranquillo e sicuro dove rifugiarsi quando si sente oppresso. Mantenete una routine:  orari regolari per i pasti, l'esercizio fisico e il gioco contribuiscono a creare un senso di stabilità. Usate il rinforzo positivo:  premiate i comportamenti positivi con bocconcini, complimenti o tempo di gioco, piuttosto che punire. Offrite loro attività stimolanti:  giocattoli, ciotole rompicapo e giochi interattivi aiutano gli animali domestici a rimanere mentalmente attivi e riducono lo stress. Desensibilizzate i gattini dai fattori scatenanti:  un'esposizione graduale ai fattori di stress può aiutare gli animali a sviluppare fiducia e resilienza. Considerate l'uso di feromoni, come quelli offerti da UnRuffled Pets  o dai vostri Clienti:  soluzioni calmanti, come diffusori di feromoni, spray, collari o integratori alimentari, possono essere d'aiuto. Consultate un veterinario o uno specialista del comportamento:  se lo stress persiste, chiedete consiglio a un professionista per escludere eventuali problemi medici o valutare un addestramento comportamentale. Conclusione Riconoscere i fattori scatenanti dello stress negli animali domestici e trattarli in modo proattivo può aiutare il vostro amico a quattro zampe a condurre una vita più felice e più sana. Ogni animale domestico è unico e la sua tolleranza allo stress varia, quindi è essenziale prestare molta attenzione al suo linguaggio corporeo e al suo comportamento per fornirgli le migliori cure possibili. Promuovendo un ambiente privo di stress, i proprietari di animali domestici possono rafforzare il legame che li unisce ai loro animali e garantire il loro benessere.

  • Come mantenere il cane anziano felice e a suo agio

    Con l'avanzare dell'età, i cani devono affrontare sfide che possono influire sulla loro igiene e sul loro comfort. Problemi di mobilità, abitudini di toelettatura più lente e cambiamenti di salute significano che i cani anziani hanno bisogno di cure extra per rimanere puliti, comodi e felici. Ecco come soddisfare queste esigenze e garantire al vostro cane anziano di godersi i suoi anni d'oro. 1. Concentratevi sulle esigenze igieniche L'invecchiamento può rendere difficile per i cani mantenersi puliti, soprattutto nelle zone difficili da raggiungere. Cura della parte posteriore: pulite il sedere del vostro cane dopo che ha fatto i suoi bisogni con salviettine sicure per animali domestici per prevenire odori e irritazioni. Tagliate il pelo lungo intorno alla zona per evitare che si aggrovigli. Consigli per il bagno:  utilizzate uno shampoo delicato e adatto agli animali anziani e lavate regolarmente il vostro cane per mantenere la sua pelle e il suo pelo sani. Evitate di lavarlo troppo spesso per prevenire la secchezza. Cura delle zampe e dei cuscinetti:  controlla le zampe dopo le passeggiate per rimuovere sporco e detriti. Idrata i cuscinetti secchi con un balsamo sicuro per gli animali domestici. 2. Aiuta con i problemi di mobilità I cani anziani spesso sviluppano artrite o altri problemi di mobilità che influiscono sulla loro capacità di muoversi comodamente. Installa rampe:  le rampe o le scale possono aiutare il tuo cane ad accedere a letti, divani o auto senza saltare. Tappetini antiscivolo:  posizionate tappeti o tappetini sui pavimenti scivolosi per garantire al vostro cane una migliore trazione. Lettiera di supporto: fornite letti ortopedici per ridurre la pressione sulle articolazioni e migliorare la qualità del sonno. 3. Affrontate i problemi di igiene legati alla salute I cambiamenti digestivi o urinari possono portare a incidenti o altri problemi di igiene. Pause frequenti per i bisogni fisiologici: portate fuori il vostro cane più spesso per ridurre gli incidenti e renderlo più a suo agio. Modifiche alla dieta:  somministrate al vostro cane alimenti specifici per cani anziani, studiati per facilitare la digestione e migliorare la consistenza delle feci. Soluzioni per l'incontinenza:  utilizzate pannolini per cani o assorbenti impermeabili se necessario e consultate il veterinario per le opzioni di trattamento. 4. Curate il pelo Una toelettatura regolare è essenziale per prevenire il disagio e mantenere l'igiene nei cani anziani. Spazzolate spesso:  spazzolare frequentemente il pelo rimuove il pelo morto e previene la formazione di nodi, soprattutto intorno alle zampe, alla pancia e alla coda. Tagliare le unghie:  Tenete le unghie corte per evitare dolore quando camminano o scivolano. Controllare orecchie e denti:  Pulite regolarmente le orecchie per prevenire l'accumulo di cerume e le infezioni. Programmate pulizie dentali professionali secondo necessità. 5. Mostrate loro amore e pazienza I cani anziani possono muoversi più lentamente o aver bisogno di aiuto extra, ma il loro amore e la loro lealtà rimangono costanti. Siate pazienti:  Comprendete che gli incidenti o i movimenti più lenti fanno parte dell'invecchiamento. Rinforzo positivo: lodate il vostro cane durante le sessioni di toelettatura o pulizia per creare associazioni positive. Trascorrete del tempo di qualità:  la vostra presenza e il vostro affetto significano tutto per il vostro cane anziano. Regalategli gli anni d'oro migliori Con cure regolari e un po' di attenzione in più, il vostro cane anziano potrà rimanere pulito, comodo e felice. Soddisfare le sue esigenze di igiene e mobilità lo aiuterà a godersi la vita e rafforzerà il vostro legame. Noi di UnRuffled Pets siamo qui per supportarti con strumenti e prodotti progettati per rendere più facile la cura del tuo cane anziano. Rendiamo davvero dorati i loro anni d'oro!

bottom of page