top of page
  • TikTok
  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Risultati della ricerca

47 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Zampe in viaggio: Guida per viaggiare in sicurezza con gli animali domestici

    Viaggiare con gli animali domestici può trasformare qualsiasi viaggio in un'avventura, ma assicurarsi che il vostro amico peloso stia bene e al sicuro è fondamentale per la buona riuscita del viaggio. Che si tratti di una fuga nel fine settimana o di un viaggio in auto attraverso il Paese, questi consigli vi aiuteranno a viaggiare in sicurezza con il vostro animale domestico, mantenendo bassi i livelli di stress per entrambi. 1. Pianifica in anticipo Prima di mettervi in viaggio, prendetevi del tempo per pianificare. Assicuratevi che la vostra destinazione sia adatta agli animali domestici e fate una ricerca sui veterinari o sulle cliniche di emergenza nelle vicinanze, per ogni evenienza. Se alloggiate in un hotel, confermate in anticipo la loro politica sugli animali domestici. Checklist before you go: Targhette identificative aggiornate e informazioni sul microchip Copia dei registri delle vaccinazioni Farmaci e documentazione sanitaria Cibo, acqua, ciotole e croccantini Guinzaglio, pettorina e sacchetti per i rifiuti Giocattoli o lettiere preferite per il comfort 2. La pratica rende perfetti Se il vostro animale non è abituato a viaggiare, provate prima a fare brevi viaggi per abituarlo al movimento e all'esperienza. Fate pratica con l'addestramento in gabbia, se usate un trasportino, e premiatelo con lodi o dolcetti per creare un'associazione positiva. 3. Cassa o imbracatura? La sicurezza prima di tutto! Gli animali domestici sciolti in auto sono un pericolo per la sicurezza. Assicurate il vostro animale con una cassa, un trasportino o una cintura di sicurezza per animali domestici collaudati. Le casse devono essere ben ventilate e abbastanza grandi da permettere all'animale di stare in piedi, sedersi e girarsi comodamente. 4. Utilizzare i feromoni calmanti Viaggiare può essere stressante per gli animali domestici, soprattutto per quelli che soffrono di ansia o di sensibilità a nuovi ambienti. I feromoni calmanti sintetici, disponibili sotto forma di spray, diffusori o collari, possono aiutare a ridurre lo stress e a promuovere un senso di sicurezza. Applicate uno spray ai feromoni sulla cassa, sulla coperta o sul sedile dell'auto del vostro animale circa 15 minuti prima del viaggio. Seguite sempre le istruzioni del prodotto e consultate il veterinario per le raccomandazioni adatte alla specie e al temperamento del vostro animale. 5. Non lasciate mai gli animali domestici in un'auto parcheggiata Anche con i finestrini aperti, le temperature all'interno di un'auto possono aumentare o diminuire rapidamente, diventando pericolose o addirittura mortali. Se vi fermate in un posto dove il vostro animale non può venire con voi, è meglio lasciarlo a casa o con qualcuno che possa prendersene cura. 6. Pianificare le pause Fate pause frequenti per permettere all'animale di sgranchirsi, idratarsi e andare in bagno. Una buona regola è quella di fermarsi ogni 2-3 ore. Durante le soste, teneteli sempre al guinzaglio per evitare che scappino. 7. Attenzione al pancino Evitate di dare da mangiare al vostro animale prima del viaggio. Dategli invece da mangiare 3-4 ore prima del viaggio per prevenire la cinetosi. Portate con voi dell'acqua in bottiglia o una fonte d'acqua a cui sono abituati, poiché l'acqua sconosciuta può turbare il loro stomaco. 8. Preparate un kit di pronto soccorso per animali domestici Proprio come gli esseri umani, anche gli animali domestici possono riportare piccole ferite o problemi di salute durante il viaggio. Mettete in valigia un kit di pronto soccorso di base con articoli quali: bende e salviette antisettiche Pinzette e forbici Polvere stiptica per piccole emorragie Tutti i farmaci di cui l'animale potrebbe aver bisogno Una copia dei numeri del veterinario di emergenza 9. Conoscere le regole per i viaggi in aereo Se dovete prendere un aereo, verificate con largo anticipo le politiche della compagnia aerea in materia di animali domestici. Alcuni animali di piccola taglia possono viaggiare in cabina, ma quelli più grandi potrebbero dover essere trasportati nella stiva. Etichettate sempre le gabbie in modo chiaro e scegliete voli diretti quando possibile. Riflessioni finali Viaggiare con gli animali domestici può essere incredibilmente gratificante. Con la giusta preparazione e un piccolo aiuto da parte di strumenti calmanti come i feromoni, il vostro animale domestico può godersi l'avventura proprio come voi. Quindi allacciate le cinture, abbassate i finestrini (solo un po'!) e godetevi il viaggio con il vostro migliore amico peloso al vostro fianco. 🐾 Buon viaggio!

  • Animali calmi, professionisti sicuri di sé: come i feromoni possono aiutare i guardiani di animali domestici e i loro clienti

    Artigo di Larry Nouvel Consulente sul comportamento degli animali domestici e collaboratore del settore Ogni pet-sitter esperto si è trovato di fronte a questa situazione: il cane ansioso che si allontana dopo che avete chiuso la porta o il gatto che sparisce sotto il letto appena arrivate. Anche se la vostra presenza calma è utile, c'è un'altra opzione scientifica che vale la pena considerare: i feromoni sintetici. I feromoni sono segnali chimici naturali che gli animali usano per comunicare conforto e familiarità. Le formulazioni moderne, come Adaptil®, Feliway® e le soluzioni avanzate di UnRuffled Pets, imitano questi messaggi in modo sicuro e non farmacologico. Possono aiutare gli animali domestici a rimanere calmi durante le transizioni, lo stress o i cambiamenti di routine, rendendoli uno strumento prezioso nel kit di ogni professionista che si occupa di animali domestici. Cosa sono i feromoni e come funzionano? Quando nascono i cuccioli o i gattini, le madri rilasciano feromoni calmanti per ridurre lo stress e creare un legame con i piccoli. Le versioni sintetiche di questi segnali vengono ora utilizzate per aiutare gli animali domestici in situazioni di stress, come ad esempio - la separazione dai proprietari - rumori forti, come fuochi d'artificio o temporali - viaggi, pulizie o pensioni - l'incontro con nuove persone o animali Questi feromoni sono inodori per l'uomo, specifici per ogni specie e non hanno alcun effetto sedativo. Interagiscono con l'organo vomeronasale dell'animale, promuovendo una naturale sensazione di sicurezza. Perché UnRuffled Pets si distingue UnRuffled Pets ha sviluppato una formula unica e brevettata a base di feromoni che la distingue dagli altri prodotti calmanti presenti sul mercato. A differenza delle copie generiche o delle imitazioni, il composto attivo utilizzato da UnRuffled Pets è originale, brevettato ed esclusivo per i marchi dei suoi clienti. La convalida scientifica del prodotto è ancora più convincente. La miscela di feromoni è stata testata nelle università in studi controllati, dimostrando miglioramenti misurabili nel comportamento legato allo stress. Questi studi sono stati pubblicati su riviste scientifiche con revisione paritaria, offrendo un livello di evidenza e credibilità che la maggior parte dei concorrenti non può vantare. Scegliere il formato giusto per la visita Il tipo di prodotto da utilizzare può dipendere dalla durata della cura dell'animale. I diffusori e i collari sono ideali per una protezione a lungo termine e offrono un supporto fino a 30 giorni. Per le visite più brevi o le transizioni, gli spray e le salviette offrono un sollievo immediato, ma potrebbero dover essere riapplicati durante il giorno. Feromoni e trattamento adeguato vanno di pari passo Sebbene i feromoni abbiano un effetto calmante, sono più efficaci se combinati con una manipolazione specializzata e routine coerenti. Gli operatori devono rafforzare l'ambiente calmante utilizzando tecniche a basso stress e rispettando le esigenze individuali di ciascun animale. I feromoni contribuiscono a creare l'ambiente, ma è il vostro comportamento a guadagnarsi la loro fiducia. Come possono utilizzarli gli addetti alla cura degli animali? Una leggera nebulizzazione su una coperta o a letto prima di una visita può alleviare la tensione. Per i problemi più persistenti, discutere con il cliente soluzioni a lungo termine, come collari o diffusori. Ottenete sempre il consenso del cliente prima di utilizzare un prodotto e ricordate di condividere le risorse di supporto per spiegare le vostre raccomandazioni.

  • Come posso impedire al mio animale domestico di fare counter-surfing?

    Il counter surfing si verifica quando un cane o un gatto salta sui banchi o sui tavoli alla ricerca di cibo o di altri oggetti interessanti. È un problema comune, ma può essere pericoloso se l'animale entra in contatto con sostanze nocive o oggetti appuntiti. Ecco alcuni suggerimenti per limitare questo comportamento: 1. Gestione e prevenzione: Liberate i ripiani: riponete il cibo e qualsiasi altro oggetto attraente quando non li utilizzate. Utilizzate barriere: barriere per bambini, barriere per animali o persino recinti possono essere utilizzati per bloccare l'accesso alla cucina o ad altre zone dotate di ripiani. Offrite alternative:  riservate uno spazio al vostro animale con giocattoli e snack. Assicuratevi che abbia attività interessanti sufficienti per tenerlo occupato. 2. Addestramento: insegnategli il comando “Giù”: utilizzate degli snack per premiare il vostro animale quando scende dal piano di lavoro su comando. Premiatelo quando appoggia tutte e quattro le zampe a terra: incoraggiate e premiate il vostro cane o gatto quando appoggia tutte e quattro le zampe a terra, in particolare quando mostra interesse per il bancone ma resiste alla tentazione di saltare. Insegnategli il comando “Lascia”: questo può impedirgli di prendere oggetti che non dovrebbe avere. 3. Tecniche di dissuasione: Nastro biadesivo: molti gatti non amano la sensazione delle superfici appiccicose. Mettete del nastro biadesivo sul bordo del bancone. Foglio di alluminio: stendete fogli di alluminio sui ripiani. La sensazione e il rumore che producono sono spesso sufficienti a dissuadere gli animali domestici. Tappetini deterrenti per animali domestici disponibili in commercio:  questi tappetini emettono una piccola scarica statica quando vengono toccati, che dissuade gli animali domestici dal saltare sui ripiani. Tappetini anti-animali o repellenti per animali attivati dal movimento:  si tratta di tappetini o dispositivi che emettono una piccola scossa o un soffio d'aria quando l'animale ci salta sopra. Profumi agrumati:  alcuni gatti e cani non amano l'odore degli agrumi. Mettete delle scorze di limone o arancia sul piano di lavoro o utilizzate detergenti a base di agrumi. 4. Aumentate lo stimolo fisico e mentale: Esercizio fisico: assicuratevi che il vostro cane faccia molto esercizio fisico grazie a passeggiate, momenti di gioco, ecc. Un cane stanco è meno propenso a combinare guai. Giocattoli interattivi:  i giocattoli che distribuiscono bocconcini o che stimolano la loro mente possono aiutarli a distogliere l'attenzione dai ripiani. Sessioni di addestramento:  un addestramento regolare non solo rafforza i comandi, ma stimola anche la mente. 5. Prestate attenzione alla loro alimentazione: Orari dei pasti regolari:  assicuratevi che il vostro animale sia nutrito regolarmente e in quantità sufficiente. Alimentazione di alta qualità: un'alimentazione completa dal punto di vista nutrizionale può aiutare a ridurre il loro desiderio di cercare cibo sui ripiani. 6. Sorvegliate e distraete: se sorprendete il vostro animale in flagrante, evitate di urlare o punirlo. Distraetelo piuttosto con un altro comportamento o un altro posto. Con il tempo e la coerenza, assocerà il piano di lavoro a un luogo proibito. 7. Sicurezza: assicuratevi che non ci siano sostanze tossiche o oggetti pericolosi a portata di mano sui ripiani. Questi includono cioccolato, uva, cipolle, alcuni dolcificanti artificiali (come lo xilitolo) e altri prodotti per cani, nonché gigli o oli essenziali per gatti. I prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets® possono essere un ottimo complemento alla strategia volta a ridurre il surf sui ripiani, in particolare grazie alle loro proprietà calmanti e modificatrici del comportamento. Ecco come è possibile integrare l'uso dei feromoni nelle raccomandazioni di cui sopra. 1. Diffusori di feromoni: Posizione: installate i diffusori di feromoni nelle stanze in cui è frequente rovistare sui ripiani. Il diffusore rilascia una versione sintetica dei feromoni calmanti nella stanza, creando un ambiente più tranquillo. Copertura: assicuratevi che il diffusore copra la superficie indicata nelle istruzioni del produttore. 2. Spray ai feromoni: Trattamento localizzato: se il vostro animale domestico frequenta un piano di lavoro o una zona in particolare, potete spruzzare una soluzione di feromoni sintetici. L'effetto calmante può rendere l'area meno attraente. Applicazione rapida: gli spray a base di feromoni possono essere utilizzati anche sulla cuccia o nella gabbia per creare uno spazio più rilassante per il vostro animale domestico. 3. Collari ai feromoni: vengono indossati dall'animale e rilasciano continuamente feromoni calmanti. Questo può essere particolarmente utile se il fatto di salire sul bancone è motivato da ansia o stress. 4. Combinate i feromoni con l'addestramento: Rinforzo positivo: mentre l'effetto calmante dei feromoni agisce, addestrate il vostro animale ricompensandolo per i comportamenti desiderati. Ad esempio, se il vostro animale si avvicina al bancone ma alla fine decide di non saltare grazie all'effetto calmante dei feromoni, ricompensatelo per questa decisione. Associazione:   Nel corso del tempo, gli effetti combinati dell'addestramento e dei feromoni creeranno un'associazione più forte nella mente dell'animale tra il fatto di stare lontano dai banconi e il fatto di ricevere ricompense. 5. Monitorate gli effetti: Non tutti gli animali reagiscono allo stesso modo ai feromoni. È fondamentale osservare il vostro animale e vedere in che misura i feromoni sono efficaci nel ridurre il suo comportamento di contro-surf. 6. Durata e regolarità: I prodotti a base di feromoni devono generalmente essere rinnovati. Assicuratevi di ricaricare i diffusori, riapplicare gli spray e sostituire i collari secondo le raccomandazioni del produttore per mantenerne l'efficacia. La coerenza è fondamentale. Tutti i membri della famiglia devono essere sulla stessa lunghezza d'onda quando si tratta di applicare le regole relative ai piani di lavoro. Con tempo, pazienza e coerenza, potrete insegnare ai vostri animali a non salire sui piani di lavoro.

  • Come viaggiare con gli animali domestici: In viaggio con Nova e Novi

    Ciao a tutti! Sono Nova e, insieme alla mia amica felina Novi, siamo pronte a condividere alcune informazioni sul mondo dei viaggi con animali domestici. Che si tratti di un viaggio all'aria aperta o di una semplice visita dal veterinario, intraprendere un viaggio con il proprio compagno peloso può essere un'avventura piena di gioia e di bei ricordi. Il gatto Novi e il cane Nova, in viaggio in auto. Tuttavia, sappiamo bene che il viaggio con un animale domestico non è sempre rose e fiori. Dall'ansia da viaggio alla temuta cinetosi, ecco alcuni ostacoli che abbiamo affrontato e alcuni consigli per rendere il viaggio del tuo animale domestico davvero indimenticabile: Ansia e stress: Novi: I gatti come me possono essere un po' schizzinosi, soprattutto in situazioni nuove. Rendi il viaggio in auto un'esperienza positiva con snack e trasportini comodi. Cinetosi: Nova: Proprio come gli esseri umani, alcuni di noi cuccioli soffrono il mal d'auto. All'inizio fate viaggi brevi e assicuratevi che ci sia una buona ventilazione per alleviare il disagio. Irrequietezza: Novi: I cani non sono gli unici a diventare irrequieti. Fornite loro giocattoli familiari e coperte comode per aiutarli a sentirsi al sicuro e rilassati. Paura dell'auto o dei trasportini: Nova: Alcuni di noi hanno problemi di fiducia con quei veicoli a quattro ruote. Rendete l'auto un luogo felice associandola a snack, momenti di gioco e vibrazioni positive. Sensibilità al rumore: Novi: I clacson rumorosi e il rombo del motore possono essere un po' troppo. Considerate l'uso di feromoni calmanti come quelli di UnRuffled Pets  per alleviare la nostra ansia. Problemi di temperatura: Nova: le auto calde sono assolutamente vietate! Teneteci al fresco e comodi e non lasciateci mai incustoditi in auto. Sistemi di ritenuta inadeguati: Novi: la sicurezza prima di tutto! Metteteci in sicurezza con un'imbracatura comoda o un trasportino per evitare fughe o incidenti imprevisti. Sporcare: Nova: gli incidenti capitano, ma preferiamo che non accadano. Fate delle pause per i bisogni fisiologici e tenete a portata di mano un kit di emergenza. Problemi di salute legati al viaggio: Novi: I viaggi lunghi richiedono pause, acqua e soste per i bisogni fisiologici. Manteneteci in salute e felici durante il viaggio. Ricordate, un acclimatamento graduale, un rinforzo positivo e l'attrezzatura giusta possono trasformare qualsiasi viaggio con un animale domestico in un'esperienza positiva. E per un ulteriore aiuto, date un'occhiata a UnRuffled Pets Pheromones , la nostra arma segreta per un viaggio senza stress. Buon viaggio e scodinzolate felici, Nova 🐾 & Novi 😺, i vostri compagni di avventura di UnRuffled Pets®. La nostra storia

  • Come prevenire i graffi del gatto

    Non è realistico impedire completamente al gatto di graffiare, poiché si tratta di un comportamento naturale per i gatti. Si grattano per marcare il territorio, affilare gli artigli e allungare i muscoli. Tuttavia, se desiderate impedire al vostro gatto di graffiare mobili, persone o altri luoghi inappropriati, ecco alcune misure che potete adottare: Fornitegli tiragraffi e tappetini adatti: Scegliete diversi tipi di tiragraffi, come pali verticali, tappetini orizzontali e assi inclinate. Assicuratevi che siano robusti. Ai gatti piace allungarsi e tirare quando graffiano. Posizionateli vicino ai luoghi in cui il vostro gatto è solito graffiare e dove trascorre molto tempo. Alcuni gatti preferiscono determinati materiali come il sisal, il cartone o la moquette. Utilizzate repellenti per gatti: Esistono spray e nastri adesivi (come il nastro biadesivo) che dissuadono i gatti dall'artigliare determinate zone. Posizionate fogli di alluminio o di plastica sui mobili come misura temporanea. Spesso i gatti non amano la loro consistenza. Tagliate le unghie al vostro gatto: tagliate regolarmente le unghie al vostro gatto. Se non sapete come fare, chiedete a un veterinario o a un toelettatore di mostrarvi come si fa. Prendete in considerazione l'uso di copriunghie morbidi, come Soft Paws. Questi copriunghie impediscono i graffi senza compromettere la capacità del gatto di ritrarre le unghie. Prodotti a base di feromoni felini: Utilizzate UnRuffled Pets®  o altri prodotti sintetici a base di feromoni facciali felini. Questi prodotti imitano i “segnali amichevoli” che i gatti lasciano quando strofinano il muso contro i mobili, il che può dissuaderli dal graffiare quei punti. Addestramento e rinforzo positivo: Quando il gatto usa il tiragraffi, ricompensatelo con bocconcini, complimenti o giochi. Se sorprendete il gatto a graffiare un luogo inappropriato, reindirizzatelo verso il tiragraffi o il tappetino appropriato. Evitate di urlare o punire il gatto, perché potrebbe spaventarlo o renderlo aggressivo. Proteggere i mobili: Utilizzate coperture o fodere rimovibili che possono essere tolte e lavate. Disponete i mobili in modo da limitare l'accesso ai luoghi preferiti dal vostro gatto per affilare gli artigli. Utilizzate protezioni per mobili (come plastica o nastro adesivo) che dissuadano il vostro gatto dall'affilare gli artigli. Arricchimento dell'ambiente: I gatti si graffiano di più quando sono annoiati. Assicuratevi che il vostro gatto abbia giocattoli, momenti di gioco e attività interattive. Considerate diverse opzioni per graffiare: Se avete più gatti, assicuratevi che ci siano abbastanza tiragraffi e tappetini per tutti. I gatti possono essere territoriali e difendere il loro territorio. Evitate di far tagliare le unghie al vostro gatto: Il taglio delle unghie è considerato disumano da molti veterinari e organizzazioni per la protezione degli animali. Consiste nell'amputazione dell'ultima falange di ogni dito e può causare problemi comportamentali e di salute. Chiedete consiglio a un professionista: Se il comportamento del vostro gatto sembra eccessivo o se le strategie sopra indicate non funzionano, consultate un veterinario o un comportamentista felino. Potrebbero esserci dei problemi di fondo da affrontare. Comprendendo le ragioni del comportamento del vostro gatto e offrendogli sfoghi appropriati, potrete salvare i vostri mobili e mantenere felice il vostro gatto. UnRuffled Pets®  sta lavorando a repellenti a base di feromoni che spera di poter offrire in futuro.

  • Come posso evitare che il mio cane salti addosso alle persone?

    Per far smettere un cane di saltare è necessario avere pazienza, costanza e rinforzo positivo. Ecco un approccio graduale per fermare questo comportamento: Prevenzione: Anticipate le situazioni in cui il vostro cane potrebbe saltare, ad esempio quando tornate a casa, e preparatevi a gestire la situazione. Tenete il cane al guinzaglio quando aspettate ospiti. In questo modo potrete impedire al cane di saltare camminando sul guinzaglio o controllandolo. Insegnategli un comportamento incompatibile: “Seduto” è una scelta popolare, perché un cane seduto non salta. Ogni volta che il vostro cane è suscettibile di saltare, chiedetegli di sedersi e ricompensatelo quando obbedisce. Usate bocconcini, complimenti o giocattoli come ricompensa. Assicuratevi che la ricompensa sia qualcosa che il cane apprezza davvero. Ignora i salti: I cani spesso saltano per attirare l'attenzione. Se gli prestate attenzione (anche negativa, come respingerli o dire loro “no”), rafforzate questo comportamento. Voltate loro le spalle ed evitate il contatto visivo. Non parlate loro e non toccateli. Aspettate che abbiano tutte e quattro le zampe a terra o che si siedano, quindi ricompensate questo comportamento. Usate interruzioni positive: Quando il vostro cane inizia a saltare, utilizzate una parola o un suono che avete condizionato come interruzione positiva (come “eh-eh”, “ops” o un clicker), quindi reindirizzatelo verso il comportamento desiderato (ad esempio, “seduto”). Insegnategli il comando “giù”: Se il vostro cane sta già saltando, utilizzate il comando “giù”. È importante essere coerenti con il comando scelto. Premiate il cane quando si allontana e tutte e quattro le zampe sono a terra. Gestite l'ambiente: Utilizza barriere come cancelletti per bambini o recinti per impedire salti indesiderati durante i momenti di forte eccitazione, ad esempio quando arrivano ospiti. Reintroduci gradualmente il cane in queste situazioni durante l'addestramento. Allenati con degli assistenti: Chiedete ad amici o familiari di aiutarvi nell'addestramento. Chiedete loro di avvicinarsi al cane e, se inizia a saltare, di voltargli le spalle. Premiate o consentite i saluti solo quando il cane ha tutte e quattro le zampe a terra o è seduto. Mantenete la calma: La vostra energia influisce sul vostro cane. Se siete eccitati o ansiosi, potreste eccitare il vostro cane. Rimanendo calmi e sereni, aiuterete il vostro cane a rimanere calmo. La coerenza è fondamentale: I feromoni, in particolare i prodotti UnRuffled Pets® , sono utilizzati per aiutare a ridurre lo stress e l'ansia nei cani. Possono essere un complemento efficace ai programmi di modifica del comportamento. Ecco come è possibile integrare l'uso dei feromoni nelle raccomandazioni di cui sopra per impedire a un cane di saltare: Prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets®: I prodotti a base di feromoni sono disponibili in diverse forme: diffusori, spray, collari e salviette. A seconda della situazione specifica e delle esigenze individuali del vostro cane, potete scegliere la forma più adatta. Preparazione prima dell'arrivo: Se il vostro cane tende a saltare addosso agli ospiti o quando tornate a casa, collegate un diffusore UnRuffled Pets® vicino all'ingresso o al luogo in cui solitamente si svolgono i saluti alcune ore prima dell'orario di arrivo previsto. Questo può contribuire a creare un ambiente rilassante. Spruzzare sulla biancheria da letto o sui giocattoli: Se utilizzate lo spray, spruzzatelo sulla cuccia o sul posto preferito del vostro cane. Questo renderà quel luogo più attraente per lui e lo incoraggerà ad andarci piuttosto che saltare. Collare: Il collare UnRuffled Pets®  può essere indossato dal vostro cane in modo permanente, fornendogli una fonte costante di feromoni calmanti, che possono ridurre il suo livello generale di eccitazione e i comportamenti impulsivi come il saltare. In combinazione con l'addestramento: Prima delle sessioni di addestramento, potete applicare lo spray UnRuffled Pets® su una bandana e legarla al collo del cane o spruzzarlo nell'area di addestramento per creare un'atmosfera più rilassata, che renderà il cane più ricettivo all'addestramento. Gestione dell'ambiente: Se utilizzate barriere come quelle per bambini per controllare l'ambiente, ricordate di pulire le barriere con le salviette UnRuffled Pets® per creare un confine rassicurante. Presentazione agli ospiti: Se il vostro cane salta addosso alle persone nuove, potete fornire ai vostri ospiti delle salviette UnRuffled Pets®* da applicare sulle mani. Questo può aiutare a facilitare le presentazioni e incoraggiare il vostro cane ad avvicinarsi in modo più calmo. *Nota: potete creare le vostre salviette spruzzando lo spray su dei tovaglioli di carta. Rinforzate i comportamenti positivi: Oltre ai bocconcini e alle lodi, potete usare occasionalmente lo spray o le salviette UnRuffled Pets® come strumento di rinforzo positivo, associando la sensazione calmante dei feromoni al comportamento desiderato. Uso regolare: Rinnovate regolarmente le fonti di feromoni, ad esempio sostituendo la ricarica del diffusore o assicurandovi che il collare sia ancora efficace. La presenza costante dei feromoni può aiutare a mantenere un comportamento più equilibrato nel cane. Consultare un veterinario o un comportamentista: Se state pensando di utilizzare i feromoni per modificare il comportamento del vostro cane, è utile consultare un veterinario o un comportamentista animale. Potranno consigliarvi il modo migliore per utilizzare questi prodotti in combinazione con un programma di addestramento. Ricordate che, sebbene i feromoni possano essere uno strumento prezioso, spesso sono più efficaci quando fanno parte di un approccio globale che combina addestramento, gestione dell'ambiente e altre strategie comportamentali. Tutti i membri della famiglia e gli ospiti devono seguire le stesse regole e lo stesso approccio per evitare confusione al cane.

  • Attività notturna nei gatti: capire la frenesia felina notturna e cosa fare al riguardo

    Gli amanti dei gatti scherzano spesso sugli "zoom di mezzanotte" , quell'improvvisa esplosione di energia che i gatti sembrano avere proprio quando si sta cercando di riposare. Se per alcuni questo fenomeno è accattivante, per altri può essere fastidioso e persino frustrante, soprattutto quando si verifica regolarmente. Se vi siete mai chiesti perché il vostro gatto è così attivo di notte e come potete aiutarlo (e aiutarvi) a trascorrere una serata più riposante, questo blog fa per voi. Perché il tuo gatto è attivo di notte? Istinto naturale:  i gatti sono crepuscolari, il che significa che sono più attivi all'alba e al tramonto. Questo comportamento è legato al loro istinto di cacciatori. In natura, è in questi momenti che le loro prede sono più attive. Abitudini di sonno: a differenza degli esseri umani, che hanno un sonno continuo, i gatti dormono per brevi periodi durante il giorno. Questi pisolini durante il giorno possono causare picchi di energia durante la notte. Cambiamenti ambientali: a volte fattori come un nuovo animale domestico, cambiamenti nella casa o anche rumori esterni possono disturbare le abitudini di un gatto e renderlo più attivo durante la notte. Come rimediare? Gioca e fallo esercitare:  giocare con il tuo gatto la sera può aiutarlo a stancarsi. Utilizzate giocattoli che imitano le prede, come bacchette con piume o puntatori laser, per stimolare il suo istinto di cacciatore. Modificate gli orari dei pasti: dare al vostro gatto il pasto principale poco prima di andare a dormire può renderlo sonnolento, poiché la digestione richiede energia. Create una routine:  i gatti amano la routine. Mantenere orari regolari per i pasti, i giochi e le altre attività può aiutare il vostro gatto a trovare un ritmo naturale. Accesso sicuro all'esterno:  se possibile e sicuro, lasciate uscire il vostro gatto sotto supervisione durante il giorno. Il nuovo ambiente e i nuovi stimoli possono stancarlo, permettendogli di essere più rilassato la sera. Un posto comodo per dormire:  assicuratevi che il vostro gatto abbia un posto comodo dove dormire. A volte può essere irrequieto se non ha un posto designato dove riposare. Terapia UnRuffled Pets®:  un'arma segreta? Se avete provato diversi metodi e il vostro gatto continua a impedirvi di dormire, la terapia con i feromoni potrebbe essere la soluzione. Come può aiutarti UnRuffled Pets®? Questi prodotti possono creare un ambiente rilassante per i gatti. Diffusori:   i diffusori da collegare alla presa elettrica rilasciano feromoni in modo continuo, creando un ambiente tranquillo. Sono perfetti per lo stress generale o per grandi superfici. Usali dove dorme il tuo gatto. Spray:  gli spray a base di feromoni possono essere utilizzati su aree specifiche come letti, mobili, giocattoli o cucce. Sono ideali per applicazioni mirate. Sebbene la terapia con feromoni sia sicura e possa essere molto efficace, è fondamentale tenere presente che ogni gatto è unico. Ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Consultate sempre il vostro veterinario se avete dubbi sui cambiamenti di comportamento o sui trattamenti del vostro gatto. In conclusione L'iperattività notturna nei gatti può essere il risultato di una combinazione di comportamenti istintivi, fattori ambientali e peculiarità individuali. Sebbene sia fondamentale comprenderne le cause profonde, con pazienza, una routine coerente ed eventualmente l'aiuto di una terapia a base di feromoni, potrete garantire a voi stessi e al vostro amico felino notti tranquille.

  • Quando e dove utilizzare i feromoni per modificare il comportamento dei cani?

    I feromoni aiutano a ridurre lo stress e l'ansia nei cani. Possono essere utilizzati in molti momenti e in molti luoghi: Rumori forti: temporali, fuochi d'artificio, rumori di cantiere e altri rumori forti possono essere stressanti per molti cani. Separazione: essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo, soprattutto se il cane soffre di ansia da separazione, può causare stress e ansia. Nuovi ambienti:  traslocare in una nuova casa o viaggiare in luoghi sconosciuti può essere fonte di stress a causa del cambiamento di ambiente. Persone o animali nuovi:  incontrare persone o animali nuovi, soprattutto se il cane non è ben socializzato, può essere stressante. Visite dal veterinario:  gli appuntamenti dal veterinario, soprattutto se comportano procedure mediche, manipolazioni o vaccinazioni, possono essere fonte di stress. Toelettatura: alcuni cani possono trovare stressanti le procedure di toelettatura, come il bagno, il taglio delle unghie e la pulizia delle orecchie. Cambiamenti nella routine:  i cani sono creature abitudinarie e cambiamenti improvvisi nella loro routine quotidiana possono essere fonte di stress. Essere trattenuti:  i cani possono sentirsi stressati se vengono trattenuti o messi in situazioni in cui non possono muoversi liberamente. Problemi medici:  il dolore o il disagio causati da problemi medici possono provocare stress e ansia. Confinamento:  essere confinati in uno spazio ristretto, in una gabbia o in un recinto per lunghi periodi di tempo può essere stressante per alcuni cani. Dominanza o aggressività di altri cani:  l'interazione con cani più dominanti o aggressivi può essere fonte di stress, soprattutto per i cani poco sicuri di sé. Mancanza di socializzazione: i cani che non sono stati socializzati correttamente da cuccioli possono sentirsi stressati in nuove situazioni sociali. Cambiamenti nella dinamica familiare: eventi come l'arrivo di un nuovo bambino, la partenza di un membro della famiglia o la perdita di un membro della famiglia (umano o animale) possono essere fonte di stress. Situazioni angoscianti: l'incontro con oggetti, situazioni o persone sconosciute che provocano paura può essere fonte di stress. Pressione legata all'educazione: metodi educativi troppo severi o una pressione eccessiva durante le sessioni di addestramento possono essere fonte di stress per i cani. Sovrastimolazione:  troppi stimoli sensoriali provenienti da luoghi affollati, attività intense o stimoli sconosciuti possono essere stressanti. Primi incontri con estranei, soprattutto durante feste, ecc. Cambiamenti ambientali come lavori di ristrutturazione o spostamento di mobili. Pensione o asilo nido Cure postoperatorie Viaggi in auto I prodotti UnRuffled Pets®  possono aiutarti in tutte queste situazioni.

  • Decodificare il comportamento distruttivo del cane

    I cani possono manifestare una serie di comportamenti distruttivi, soprattutto se sono annoiati, ansiosi o poco addestrati. Ecco alcuni comportamenti distruttivi comuni nei cani: 1. Masticare i mobili, le scarpe o altri oggetti domestici 2. Scavare in giardino Scavare in giardino 3. Abbaiare eccessivamente 4. Graffiare porte o pareti 5. Essere aggressivo nei confronti di persone o altri animali I feromoni, come i feromoni UnRuffled Pets®, possono contribuire a creare un senso di sicurezza e a ridurre l'ansia nei cani. Si noti che in genere i trattamenti con feromoni devono essere utilizzati ripetutamente per avere un effetto duraturo. I benefici dei feromoni non sono permanenti, quindi devono essere utilizzati regolarmente per mantenere il loro effetto calmante sui cani. I collari e i diffusori di feromoni UnRuffled Pets® hanno un effetto duraturo. Rilasciando questi feromoni nell'ambiente, è possibile aiutare i cani a sentirsi più rilassati e meno inclini a comportamenti distruttivi. È importante notare che, sebbene i feromoni possano essere utili, non possono eliminare completamente i comportamenti distruttivi e devono essere utilizzati insieme a un addestramento adeguato e all'arricchimento dell'ambiente per prevenire o trattare tali comportamenti.

  • Come ridurre l'abbaiare del cane

    L'abbaiare eccessivo del cane può essere un fastidio, sia per voi che per i vostri vicini. Ecco alcune idee per far smettere di abbaiare i cani, tra cui l'uso dei feromoni: Addestramento con rinforzo positivo: Addestra il tuo cane a stare tranquillo quando glielo chiedi utilizzando tecniche di rinforzo positivo. Quando smette di abbaiare, ricompensalo con dei bocconcini e delle lodi. La costanza è fondamentale, quindi sii paziente e allenati regolarmente. Desensibilizzazione: Esponi gradualmente il tuo cane alle cose che lo fanno abbaiare (ad esempio, estranei, altri cani) in modo controllato e positivo. Con il tempo, potrebbe diventare meno reattivo. Fornisci stimoli mentali e fisici: Un cane stanco è meno propenso ad abbaiare eccessivamente. Assicuratevi che il vostro cane faccia abbastanza esercizio fisico e riceva stimoli mentali attraverso attività come giochi rompicapo, addestramento all'obbedienza e giochi interattivi. Utilizzate rumori bianchi o musica: Riproducete rumori bianchi o musica rilassante per mascherare i suoni esterni che potrebbero scatenare l'abbaiare. Questo può aiutare il vostro cane a rilassarsi e ridurre la sua reazione di abbaiare. Prodotti a base di feromoni: Diffusori, spray o collari ai feromoni possono aiutare a ridurre l'ansia e lo stress nei cani, che possono essere una causa comune di abbaiare eccessivo. Consultate il vostro veterinario per determinare se i prodotti ai feromoni possono essere adatti al vostro cane. Di seguito trovate alcuni consigli specifici. Collari antiabbaio: Esistono vari tipi di collari antiabbaio, come i collari con spray alla citronella o i collari a vibrazione. Questi dispositivi possono scoraggiare l'abbaiare fornendo uno stimolo sgradevole quando il cane abbaia. Tuttavia, utilizzateli come ultima risorsa e consultate un addestratore professionista per ottenere consigli. Consultate un professionista: Se il problema dell'abbaiare del vostro cane persiste o peggiora, prendete in considerazione la possibilità di rivolgervi a un addestratore professionista o a un comportamentista. Questi professionisti possono valutare le cause alla base dell'abbaiare e fornire soluzioni su misura. Creare una zona tranquilla: Designate un'area tranquilla e confortevole dove il vostro cane possa rifugiarsi quando ha bisogno di una pausa. Questo può aiutarlo a rilassarsi e a ridurre l'abbaiare quando si sente sopraffatto. Mantenere una routine quotidiana costante: I cani amano la routine. Assicuratevi che il vostro cane abbia un programma costante per i pasti, l'esercizio fisico e le pause per i bisogni fisiologici. La prevedibilità può ridurre l'ansia e l'abbaiare. Farmaci: nei casi più gravi, consultate il vostro veterinario sulla possibilità di ricorrere a farmaci per gestire l'ansia o l'abbaiare eccessivo. Questa opzione dovrebbe essere presa in considerazione solo dopo aver provato altri interventi comportamentali. Ricordate che ogni cane è unico e l'approccio più efficace per smettere di abbaiare può variare da un cane all'altro. Siate pazienti, siate coerenti e utilizzate sempre il rinforzo positivo quando addestrate il vostro cane. Se necessario, consultate un professionista per affrontare specifici problemi comportamentali. I prodotti a base di feromoni UnRuffled Pets®  possono essere utilizzati per aiutare a ridurre l'abbaiare del cane creando un ambiente rilassante per il vostro animale. Questi prodotti sono generalmente disponibili sotto forma di diffusori, spray o collari. Diffusori di feromoni UnRuffled Pets®: Posizionamento: collegate i diffusori di feromoni nelle stanze in cui il vostro cane trascorre la maggior parte del tempo, in particolare nelle zone in cui l'abbaiare tende ad essere un problema. Le zone comuni includono il soggiorno o vicino alla cuccia o alla zona notte del vostro cane. Durata : tenete il diffusore collegato continuamente per mantenere un effetto calmante costante. Sostituite la ricarica del diffusore come raccomandato dal produttore. Spray ai feromoni UnRuffled Pets®: Applicazione: spruzzare il prodotto ai feromoni nelle zone in cui il cane trascorre del tempo o dove sono presenti fattori scatenanti l'abbaiare. Queste potrebbero includere l'interno della cuccia, la cuccia o zone specifiche della casa. Frequenza : seguire le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto per quanto riguarda la frequenza di applicazione dello spray. Alcuni spray devono essere riapplicati ogni poche ore, mentre altri hanno effetti più duraturi. Collari ai feromoni UnRuffled Pets®: Indossare: posizionare il collare ai feromoni intorno al collo del cane secondo le istruzioni del produttore. Questi collari sono progettati per rilasciare feromoni in modo continuo. Sostituzione: sostituire il collare secondo le raccomandazioni del produttore, in genere ogni 30 giorni. Bandane o gilet ai feromoni calmanti: Alcuni prodotti per animali domestici sono dotati di cerotti ai feromoni integrati. Questi possono essere indossati dal cane per fornire un effetto calmante durante tutta la giornata. È anche possibile spruzzare il prodotto sulla bandana o sul gilet del cane. Consultare un veterinario o un comportamentista: Se l'abbaiare del cane è dovuto principalmente all'ansia o alla paura, consultare un veterinario o un comportamentista professionista. Potranno consigliarvi il prodotto a base di feromoni e il dosaggio più adatto alle esigenze specifiche del vostro cane. Ricordate che i feromoni non sono una soluzione garantita per tutti i cani e la loro efficacia può variare da un individuo all'altro. I feromoni dovrebbero essere utilizzati come parte di un approccio globale per affrontare le cause alla base dell'abbaiare, che possono includere l'addestramento, i cambiamenti ambientali e le tecniche di modifica del comportamento. Seguite sempre le istruzioni fornite dal produttore del prodotto a base di feromoni per ottenere i migliori risultati.

  • Decodificare il comportamento distruttivo del gatto

    I gatti hanno comportamenti naturali che, se eccessivi, hanno conseguenze indesiderate. 1. Graffiare i mobili:  i gatti hanno un istinto naturale che li spinge a graffiare, il che permette loro di allungare i muscoli e marcare il territorio. Purtroppo, questo comportamento può danneggiare mobili, tappeti e altri oggetti domestici. 2. Sporcizia inappropriata:  i gatti a volte possono urinare o defecare fuori dalla lettiera, il che può essere frustrante per i loro proprietari. Questo comportamento può essere causato da vari fattori, come problemi medici, stress o avversione per la posizione o la pulizia della lettiera. 3. Masticare cavi o fili:  Alcuni gatti tendono a masticare cavi elettrici o fili, il che può essere pericoloso per loro stessi e per i membri della famiglia. Questo comportamento può causare elettrocuzione o danneggiare gli apparecchi elettronici. 4. Rovesciare oggetti: i gatti sono noti per la loro curiosità e il loro carattere giocoso, che a volte può portarli a rovesciare oggetti come vasi, tazze o altri oggetti fragili. Questo comportamento può essere il risultato di noia o desiderio di attenzione. 5. Graffiare o mordere in modo aggressivo: Sebbene graffiare sia un comportamento naturale nei gatti, graffiare o mordere in modo aggressivo può essere un problema. Questo comportamento può manifestarsi durante il gioco o quando il gatto si sente minacciato o spaventato. È importante reindirizzare questo comportamento e fornire sfoghi appropriati per la loro energia. I feromoni, come UnRuffled Pets® Pheromones , possono aiutare a creare un senso di sicurezza e ridurre l'ansia nei gatti. Questo può essere utile quando i problemi comportamentali sono esacerbati dallo stress. Si noti che i trattamenti a base di feromoni UnRuffled Pets® devono generalmente essere utilizzati ripetutamente per avere un effetto duraturo. I benefici dei feromoni non sono permanenti, quindi è necessario utilizzarli regolarmente per mantenere il loro effetto calmante sui gatti. Ricordate che ogni gatto è unico e il suo comportamento può variare. È essenziale comprendere le ragioni alla base del suo comportamento distruttivo e affrontarle di conseguenza.

  • Consigli per il trasloco con animali domestici: per un nuovo inizio felice nella nuova casa

    La preparazione del vostro animale domestico all'arrivo in una nuova casa richiede una pianificazione meticolosa e un'attenta riflessione per garantire che la transizione avvenga nel modo più fluido possibile. Ecco alcune misure che potete adottare per aiutare il vostro animale a prepararsi al trasloco: Cerca alloggi che accettano animali:  se ti trasferisci in una nuova casa o in un nuovo appartamento, assicurati che accetti animali e che sia adatto alle dimensioni e alla razza del tuo animale domestico. Verifica le normative locali, come le leggi sui guinzagli e i requisiti per la licenza per animali domestici. Visitate insieme la vostra nuova casa:  se possibile, portate il vostro animale domestico a visitare la nuova casa prima del trasloco. Lasciategli esplorare i luoghi, familiarizzare con il nuovo ambiente e sentirsi a proprio agio. Mantieni un ambiente familiare: una volta nella nuova casa, cerca di ricreare un ambiente familiare disponendo la cuccia, i giocattoli e gli altri effetti personali del tuo animale domestico nello stesso modo in cui erano nella tua vecchia casa. Questo gli darà un senso di sicurezza e comfort. Introduzione graduale: se nella nuova casa avete altri animali domestici, presentateli gradualmente e sotto supervisione. Lasciate che si abituino ai rispettivi odori prima di metterli a contatto diretto. Ciò eviterà comportamenti territoriali o stress. Aggiornate l'identificazione del vostro animale domestico: prima di traslocare, assicuratevi che le informazioni riportate sulla medaglietta e sul microchip del vostro animale domestico siano aggiornate e riportino il vostro nuovo indirizzo e i vostri recapiti. In questo modo sarà più facile ritrovarlo se dovesse smarrirsi. Mantenete una routine regolare:  gli animali hanno bisogno di routine, quindi cercate di mantenere un orario quotidiano simile per i pasti, i momenti di gioco, le passeggiate e le pause per i bisogni fisiologici. La regolarità li aiuterà ad adattarsi più rapidamente al nuovo ambiente . Garantite un trasporto sicuro:  che viaggiate in auto o in aereo, assicuratevi che il vostro animale sia al sicuro e a suo agio durante il viaggio. Utilizzate una gabbia da trasporto robusta o un'imbracatura e fornite al vostro animale oggetti familiari come coperte o giocattoli per farlo sentire più a suo agio. Preparate una borsa con l'essenziale: preparate una borsa con l'essenziale per il vostro animale domestico, compreso cibo, acqua, medicinali, accessori per la toelettatura e i suoi giocattoli preferiti. In questo modo avrete tutto il necessario a portata di mano durante i primi giorni nella nuova casa. Prepara un posto tranquillo: crea un posto tranquillo e confortevole nella tua nuova casa dove il tuo animale domestico possa rifugiarsi se si sente sopraffatto o ansioso. Rendi questo posto accogliente e confortevole mettendo la sua cuccia e i suoi giocattoli familiari. Sii paziente e attento: il trasloco può essere stressante per gli animali, che possono impiegare un po' di tempo ad abituarsi al nuovo ambiente. Siate pazienti, date loro tanto amore e attenzione e controllate eventuali segni di disagio o malattia durante il periodo di transizione. Ricordate che ogni animale è unico e che il periodo di adattamento può variare da un individuo all'altro. Con tempo, pazienza e comprensione, il vostro animale domestico dovrebbe abituarsi alla sua nuova casa e diventare un membro felice della famiglia. In che modo i prodotti UnRuffled Pets®  possono aiutare un animale ad adattarsi alla sua nuova casa? I feromoni possono aiutare gli animali ad adattarsi alla loro nuova casa creando un senso di familiarità e comfort. Ecco come i prodotti Unruffled Pet possono aiutare il vostro animale ad adattarsi alla sua nuova casa: Ridurre lo stress e l'ansia:  trasferirsi in un nuovo ambiente può essere stressante per gli animali domestici, causando ansia e nervosismo. I prodotti UnRuffled Pet possono aiutare a ridurre lo stress e creare un effetto calmante, rendendo la nuova casa più sicura. Incoraggiare l'esplorazione:  i prodotti UnRuffled Pet possono incoraggiare gli animali domestici a esplorare l'ambiente circostante con maggiore sicurezza. Fornendo loro un odore familiare e rassicurante, gli animali possono sentirsi più a loro agio e più propensi ad avventurarsi ed esplorare il loro nuovo territorio. Facilitare le associazioni positive:  quando un animale domestico percepisce feromoni calmanti nella sua nuova casa, questo può aiutarlo a creare associazioni positive con l'ambiente circostante. Ciò può essere particolarmente utile se l'animale ha familiarità con i feromoni prima del trasloco e li ritrova poi nella sua nuova casa. Attenuare i problemi territoriali:  se avete più animali domestici che si trasferiscono insieme in una nuova casa, i prodotti UnRuffled Pet possono aiutare ad attenuare i potenziali conflitti territoriali. I feromoni calmanti possono ridurre le tensioni e i conflitti tra gli animali, favorendo un ambiente di vita più armonioso. Aiuto in caso di problemi comportamentali:  i prodotti UnRuffled Pet possono essere utili anche per gli animali che presentano alcuni problemi comportamentali legati all'ansia o allo stress. Ad esempio, un gatto che graffia o marca il territorio a causa dello stress può trovare sollievo grazie all'uso di feromoni calmanti. Diffusori, collari e spray ai feromoni:  I prodotti UnRuffled Pet sono disponibili in diverse forme, come diffusori, spray e collari. I diffusori sono spesso utilizzati all'interno e rilasciano feromoni in modo continuo, creando un'atmosfera rilassante. Gli spray possono essere utilizzati su oggetti o aree specifiche per creare un ambiente rilassante. È importante notare che, sebbene i feromoni possano essere benefici per molti animali, non funzionano necessariamente per tutti gli individui e la loro efficacia può variare. Inoltre, i feromoni devono essere utilizzati nell'ambito di un piano più ampio volto ad aiutare il vostro animale ad adattarsi al nuovo ambiente, che comprende la creazione di un ambiente confortevole e familiare, il mantenimento di una routine regolare e la concessione di molto amore e attenzione. Se avete dubbi sul comportamento del vostro animale domestico o sul suo adattamento al nuovo ambiente, prendete in considerazione la possibilità di consultare un veterinario o un comportamentista animale professionista per ottenere consigli personalizzati.

bottom of page